Il Fiume "Mella" Nella Storia

Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2021, 12:16

Il Mella, con le sue acque percorre e caratterizza tutta la Valtrompia. Un po' meno nota, e tutt'ora incerta, è invece l'origine del suo nome, termine che localmente è conosciuto come «la Mella».
Secondo il "Vocabolario topografico-toponomastico della provincia di Brescia" di Arnaldo Gnaga il termine trarrebbe il nome dall'erba «Amellus», citata anche da Virgilio, una pianta che cresceva abbondante lungo le rive dei fiumi.
Secondo altri il termine avrebbe invece un'origine celtica e tale tesi sarebbe suffragata dal fatto che in tutta l'area celtico-mediterranea la radice "mel" si trova associata a numerosi nomi di fiumi e torrenti. Ancora in Valtrompia sono noti in tal senso anche altri corsi d'acqua con nomi simili. Basti pensare alla Mella di Marmentino, di Irma e di Graticelle, o al torrente Meola, che sfocia nel Mella all'altezza di Bovegno.
Ma per i valtrumplini il termine è ormai tanto familiare da essere divenuto nel tempo anche sinonimo stesso di fiume...


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot